Per le iscrizioni utilizzare
link di google moduli: https://forms.gle/zNEJkWDXJmyQRwrG7
Programma
MATTINA
Il progetto RID: Ricerca in Dialogo
9.00 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Erino Angelo Rendina, Preside Facoltà di Psicologia e Medicina, Sapienza Università di Roma
Anna Maria Speranza, Direttrice Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Sapienza Università di Roma
9.15 Presentazione del progetto RID
Vittorio Lingiardi, Chair della Commissione Ricerca del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Sapienza Università di Roma
9.45 "Il Mondo Est-Etico. Dai neuroni specchio al Sé Digitale.”
Vittorio Gallese, Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Unità di Neuroscienze, Università di Parma
11.00 Coffee break
11.15 “Forme dell'intersoggettività nel pensiero filosofico e nella ricerca psicologica e neurobiologica”
Massimo Ammaniti, Professore Onorario di Psicopatologia dello sviluppo, Sapienza Università di Roma
12.45 Discussione interattiva - Domande e commenti in dialogo
13.30 Brindisi, auguri e pranzo
POMERIGGIO
Le ricerche del triennio: open talks
Presentazione di una ricerca pubblicata, submitted o in press a partire dal 2021
14.30 – Open talks – prima parte
Chair: Giuliana Mazzoni e Guido Giovanardi
Argomenti:
Neuroscienze
Genere
Relazione Mente-Corpo
Memoria e Linguaggio
Diagnosi (sistemi di valutazione e strategie di intervento clinico)
Storia e modelli della psicologia e della psicoanalisi
Personalità
15.30 – Open talks – seconda parte
Chair: Silvia Andreassi e Carlo Lai
Argomenti
Ciclo di vita
Contesi sanitari e educativi
Relazioni familiari e non (Contesti familiari: sistemi di valutazione e strategie di intervento)
Psicologia e ambiente
Psicopatologia dello Sviluppo
Psicoterapia e Ricerca in Psicoterapia
16.30 Conclusione e saluti
INFORMAZIONI GENERALI
CALL PER OPENTALKS E POSTER DEL POMERIGGIO
Il pomeriggio sarà dedicato agli OpenTalks, ovvero presentazioni delle ricerche submitted, in press e/o pubblicate a partire dal 2021, con riferimento agli argomenti sviluppati durante i RID e i RID4F (vedi elenco qui sotto). Gli OpenTalks saranno organizzati per macro-aree tematiche e concepiti come presentazioni orali di 8 minuti davanti al proprio poster secondo le usuali regole seguite nei convegni. Gli abstract possono essere inviati sia da docenti e ricercatrici e ricercatori afferenti al nostro Dipartimento, sia da dottorand*, specializzand* e assegnist*. Nel caso di più proposte per la stessa area tematica, verranno privilegiate, bilanciando i vari argomenti, quelle di dottorand*, assegnist* e specializzand*. È prevista comunque l’esposizione di tutti i poster inviati, anche non selezionati come OpenTalk. Tutti i contributi saranno pubblicati sul sito del Dipartimento in una sezione dedicata.
ARGOMENTI DEI RID E RID4F (2022-2023)
- Ciclo di Vita
- Contesi sanitari e educativi
- Diagnosi (sistemi di valutazione e strategie di intervento clinico)
- Genere
- Memoria e Linguaggio
- Neuroscienze
- Personalità
- Psicologia ed Ambiente
- Psicopatologia dello Sviluppo
- Psicoterapia e Ricerca in Psicoterapia
- Relazione Mente-Corpo
- Relazioni familiari e non (Contesti familiari: sistemi di valutazione e strategie di intervento)
- Storia e modelli della psicologia e della psicoanalisi
ABSTRACT
Gli abstract devono pervenire entro il 30 settembre 2023 tramite la compilazione del presente format: https://forms.gle/NkHxq66y9FUGsf2k8
PROGRAMMA FINALE
La pubblicazione del programma definitivo è prevista per il 15 ottobre 2023.
L’accettazione degli abstract sarà comunicata via mail dalla commissione ricerca.